Questo additivo alimentare che consumiamo quotidianamente rappresenta davvero una minaccia per la nostra salute? Dati autorevoli rivelano la verità.

Indice dei contenuti

Il tripolifosfato di sodio (STPP) è ampiamente utilizzato come additivo alimentare negli alimenti trasformati: organizzazioni internazionali autorevoli come la FDA e l'OMS ne hanno riconosciuto la sicurezza. Tuttavia, è necessario rispettare gli standard di dose giornaliera accettabile (DGA) e i consumatori possono fare scelte scientifiche leggendo l'elenco degli ingredienti.

I. Profilo funzionale: Un esperto di tutti i mestieri nell'industria alimentare

Nella lavorazione dei prodotti a base di carne, l'STPP aumenta significativamente la capacità di trattenere l'acqua della carne attraverso un legame specifico con le proteine miofibrillari. I dati sperimentali dimostrano che per le bistecche marinate con l'aggiunta di 0,3% STPP, il tasso di perdita allo scongelamento può essere ridotto di 42% e il tasso di restringimento durante la frittura può essere ridotto di 35%. Questa caratteristica lo rende un elemento fondamentale per migliorare la qualità dei piatti pronti. Nell'industria lattiero-casearia, sfruttando la sua capacità di chelare gli ioni metallici, l'STPP può prolungare la durata di conservazione dello yogurt a temperatura ambiente da 14 giorni a 6 mesi, mantenendo stabile la consistenza del prodotto. Nell'industria delle bevande, come regolatore del pH, l'STPP può formare un sistema tampone nelle bevande gassate, aumentando la ritenzione di anidride carbonica di 19% e prolungando la durata delle bolle di 2,3 volte. Nel settore della panificazione, il suo effetto sinergico con l'amido può aumentare il volume specifico del pane di 15% e ridurre il tasso di staling di 28%. Questa tecnologia è stata applicata nella produzione centrale di 85% di catene di panifici.

II. Limite di sicurezza: definizione scientifica secondo gli standard internazionali

La dose giornaliera accettabile (DGA) stabilita dal Comitato congiunto di esperti FAO/OMS sugli additivi alimentari (JECFA) è di 70mg/kg di peso corporeo, il che significa che il limite massimo di assunzione giornaliera sicura per un adulto di 60 kg è di 4,2g. L'ultimo rapporto di valutazione 2023 dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) indica che l'attuale assunzione media giornaliera dei residenti in Europa è pari solo a 12% - 18% del valore della DGA. La FDA statunitense annovera l'STPP tra le sostanze GRAS (Generally Recognized as Safe) e ne autorizza l'uso, se necessario, in 23 categorie di alimenti. Uno studio di follow-up di tre anni condotto dal China National Center for Food Safety Risk Assessment ha dimostrato che, in condizioni d'uso standardizzate, l'emivita biologica dell'STPP nel corpo umano è di sole 2-4 ore e che oltre 90% vengono metabolizzati ed escreti attraverso i reni, senza alcun rischio di accumulo. Per quanto riguarda la voce diffusa online secondo cui "provoca l'osteoporosi", la Scuola di Sanità Pubblica dell'Università di Pechino ha confermato, attraverso un esperimento in doppia maschera, che l'assunzione entro l'intervallo della DGA non influisce sull'equilibrio del metabolismo calcio-fosforo.

III. Sfruttamento tecnologico: Esplorazione e pratica di soluzioni alternative

Sebbene le autorità abbiano approvato la sua sicurezza, il settore dell'ingegneria alimentare sta ancora promuovendo l'innovazione tecnologica. Un complesso di pectina di agrumi sviluppato da un'azienda israeliana di tecnologia alimentare può raggiungere 82% della capacità di trattenere l'acqua dell'STPP nei prodotti a base di carne, ma il suo costo è 4,7 volte superiore. Un sistema di nano-fosfato di calcio sviluppato da un'azienda tedesca può raggiungere funzioni simili, ma deve affrontare problemi di stabilità nella produzione di massa. Il 78% dei produttori alimentari mondiali sceglie ancora l'STPP come soluzione più conveniente. Tuttavia, il settore è concorde nel ritenere che i sostituti a base biologica entreranno gradualmente nella fase di industrializzazione nei prossimi cinque anni.

IV. Guida al consumo: Cognizione scientifica e scelta razionale

I consumatori possono assumere il controllo in modo indipendente attraverso tre fasi:

  1. Controllare l'etichetta degli alimenti: Prestare attenzione all'additivo codificato E451i.
  2. Controllare la frequenza di assunzione: Si raccomanda ai bambini di non consumare più di 2 porzioni al giorno di prodotti a base di carne lavorata.
  3. Attenzione alla dichiarazione di qualità: 16% di marchi alimentari hanno lanciato linee di prodotti "senza fosfati aggiunti".

Va sottolineato che l'STPP di per sé non costituisce un pericolo per la salute. La chiave sta nel controllo scientifico dello scenario di utilizzo e dell'assunzione totale.

Nel processo di modernizzazione dell'industria alimentare, l'STPP è come il lubrificante di uno strumento di precisione e il suo valore non può essere negato. Con l'attuazione della nuova versione degli "Standard per l'uso degli additivi alimentari" nel 2025, le autorità di regolamentazione hanno incluso 32 additivi alimentari a base di fosfati nel sistema di monitoraggio dinamico. Se da un lato si vuole aumentare la consapevolezza della sicurezza alimentare, dall'altro è necessario che i consumatori stabiliscano un quadro cognitivo basato sull'evidenza scientifica. Ciò su cui occorre vigilare non sono mai gli additivi alimentari utilizzati in linea con le normative, ma la diffusione di pseudoscienze che ignorano il dosaggio quando si parla di tossicità.

Commenti

Questo additivo alimentare che consumiamo quotidianamente rappresenta davvero una minaccia per la nostra salute? Dati autorevoli rivelano la verità.

Il tripolifosfato di sodio (STPP) è ampiamente utilizzato come additivo alimentare negli alimenti trasformati: organizzazioni internazionali autorevoli come la FDA e l'OMS ne hanno riconosciuto la sicurezza. Tuttavia, è necessario rispettare gli standard di dose giornaliera accettabile (DGA) e i consumatori possono fare scelte scientifiche leggendo l'elenco degli ingredienti.

Continua a leggere "

Contatta Celine

Le grandi cose negli affari non sono mai fatte da una sola persona. Vengono fatte da un team di persone. Noi abbiamo un gruppo dinamico di persone
Torna in alto

Richiesta online

Compilate il modulo sottostante e vi contatteremo al più presto.